Canali Minisiti ECM

'Ridateci le nostre scarpe', appello dei diabetici a Lorenzin

Diabetologia Redazione DottNet | 14/12/2017 20:29

Sid, 'sparite dai Lea calzature contro piede diabetico'. Il ministero: questione scarpa rimessa alla commissione Lea

Diabetologi e persone con diabete chiedono al Ministero della Salute la reintroduzione nei Lea di scarpe e plantari di serie per prevenire e trattare il piede diabetico, importante complicanza che può condurre all'amputazione.  "Incredibilmente, dai Lea sono sparite le calzature ortopediche di serie, quelle usate per la prevenzione e la cura del piede diabetico, mentre sono rimaste quelle su misura, di certo più costose", denunciano la Società Italiana di Diabetologia (Sid) e l'Associazione Medici Diabetologi (Amd). E aggiungono: "Per non parlare della sorpresa che ha di recente suscitato l'annuncio dell'erogazione da parte del Ssn di fantasiosi 'alimenti per diabetici', iniziativa definita inutile dalle stesse associazioni dei pazienti, perchè un miglior compenso metabolico non c'è bisogno di alimenti speciali ma solo di una dieta ben equilibrata".

pubblicità

La richiesta dei diabetologi è chiara: che le calzature di serie per la prevenzione e il trattamento del piede diabetico, condizione che riguarda circa 300 mila italiani, tornino ad essere erogabili dal Ssn, riconoscendole come parte integrante di un percorso diagnostico-terapeutico specifico per la persona affetta da piede diabetico. Dopo aver ricevuto la formale segnalazione da parte delle Associazioni dei diabetologi in merito all'assenza nei Livelli di assistenza (Lea) delle scarpe e plantari di serie, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin "ha formalmente investito della questione la Commissione Nazionale di Aggiornamento dei Lea, unico soggetto, ai sensi di legge, a poter decidere se integrare/modificare le previsioni del DPCM LEA e dei Nomenclatori". Lo afferma il Ministero della Salute

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing